Euphyllia Glabrescens: Torch Coral
La Euphyllia glabrescens, comunemente conosciuta come Torch Coral, è una delle LPS (Large Polyp Stony) più apprezzate dagli acquariofili di tutto il mondo. Il suo aspetto scenico, con lunghi tentacoli ondeggianti e colori accesi, la rende una presenza iconica nei reef artificiali, sia per la sua estetica che per il movimento naturale che dona all’ambiente acquatico.
Provenienza
La glabrescens è originaria delle barriere coralline dell’Indo-Pacifico, con esemplari distribuiti principalmente tra:
- Indonesia
- Filippine
- Fiji
- Australia
- Papua Nuova Guinea
Le varietà australiane sono tra le più ricercate per la loro struttura più compatta e i colori intensi. Quelle indonesiane, invece, sono note per la loro crescita più rapida e forme più ramificate. La provenienza incide sia sulla morfologia sia sulla colorazione del corallo.
Le coste dell’Indonesia, in particolare le zone intorno a Sulawesi, Bali e Papua Occidentale, offrono condizioni ideali per la crescita delle glabrescens: acque ricche di nutrienti, correnti costanti e abbondanza di luce solare. È qui che nascono alcuni dei coralli più colorati e vitali dell’intero Indo-Pacifico.
Al momento il mercato offre varie colorazioni di Glabrescens di provenienza Indonesia.
Tipi e Colorazioni
Esistono numerose varietà di Euphyllia glabrescens, che si distinguono per colore dei tentacoli, della punta (tip), e struttura dello scheletro. Ecco alcune tra le più famose.
Le Euphyllia glabrescens dell’Indonesia rappresentano una delle categorie più versatili e spettacolari del panorama reef. Rispetto alle cugine australiane, queste varietà si distinguono per una maggiore variabilità cromatica, ramificazioni spesso più slanciate e una disponibilità leggermente più ampia sul mercato, pur mantenendo standard elevatissimi di qualità.
Tra le più apprezzate troviamo alcune varietà leggendarie che spiccano per unicità e valore collezionistico: Dragon Soul, Holy Grail, Ny Knicks, 24k indo, Rastas,Joker,Blue Berry, Todd, Black Torch.
Varietà Iconiche
Dragon Soul Torch
- Colorazione: Base rosso marrone, Tentacoli inferiori rosso marrone, tentacoli superiori gold, con tip verde neon
- Peculiarità: Contrasto cromatico molto forte, effetto “drago in fiamme”
- Rarità: Abbastanza comune
Holy Grail Torch
- Colorazione: Base verde, tentacoli inferiori verdi, tentacoli superiori giallo intenso, con tip viola o blu
- Peculiarità: Brilla in modo surreale sotto attinici e blu profondi
- Rarità: Molto ricercata, spesso venduta per polipo singolo
- Curiosità: Il nome richiama il “Sacro Graal” per la difficoltà nel reperirne esemplari perfetti e puri
NY Knicks Torch
- Colorazione: Base verde, tentacoli inferiori gold, tentacoli superiori gold scuro, con tip viola
- Peculiarità: Estremo contrasto tra caldo e freddo
- Rarità: Abbastanza comune
- Curiosità: Il nome richiama I colori della squadra NBA "New York Knicks"
24K Torch Indo
- Colorazione: Base rosso marrone, tentacoli inferiori gold, tentacoli superiori gold, con tip viola
- Peculiarità: Brilla in modo surreale sotto attinici e blu profondi
- Rarità: Abbastanza comune
- Curiosità: Va illuminata con luce moderata per evitare lo sbiancamento dei riflessi oro
Rastas
- Colorazione: Base marrone scuro viola, tentacoli inferiori marrone scuro viola, tentacoli superiori marrone scuro viola , con tip giallo verde
- Peculiarità: talvolta il viola tira al blu intenso, muta leggermente in base alla luce
- Rarità: Abbastanza rara
- Curiosità: Il nome richiama I colori della comunità rastafari
Blue Berry
- Colorazione: Base verde fluo, tentacoli inferiori verde fluo, tentacoli superiori verde fluo , con tip blu
- Peculiarità: bellissimo contrasto tra i polipi verde fluo e i tip blu elettrico
- Rarità: Abbastanza comune
- Curiosità: tra le torch entry level piu economiche
Joker
- Colorazione: Base marrone scuro viola, bocca verde, tentacoli inferiori marrone scuro viola, tentacoli superiori marrone scuro viola , con tip rosa
- Peculiarità: spesso i polipi sono piu spessi, a ricordare quasi una euphyllia cristata
- Rarità: Molto ricercata
- Curiosità: nome ispirato al celebre personaggio “Joker” di DC Comics, con colori forti e spiazzanti
Black
- Colorazione: Base marrone scuro viola, tentacoli inferiori marrone scuro viola, tentacoli superiori marrone scuro viola , con tip rosa
- Peculiarità: Estremamente elegante e “dark”. Sotto luce blu intensa, i tip si accendono come piccole stelle nel buio
- Rarità: Abbastanza comune
- Curiosità: la vera Black Torch ha il corpo opaco e cupo, senza bande di colore visibili sul tentacolo.
Todd
- Colorazione: Base verde fluo, tentacoli inferiori verde fluo, tentacoli superiori verde fluo , con tip viola o gialli
- Peculiarità: il verde del corpo piu giallo dei tip crea un effetto “radioattivo” che non passa inosservato
- Rarità: Abbastanza rara
-
Curiosità: spesso si trovano esemplari con tip misti viola e gialli
Cura e Posizionamento
- Illuminazione: moderata-alta, preferibilmente con luci a spettro completo
- Flusso: medio, per garantire movimento dei tentacoli senza danneggiarli
- Chimica dell'acqua:
- Calcio: 430-450 ppm
- Alcalinità: 7- 8 dKH
- Magnesio: 1300-1350 ppm
- Alimentazione: si nutre sia per fotosintesi (zooxantelle) sia assorbendo cibo sospeso come mysis o artemia
Comportamento e Compatibilità
La glabrescens è dotata di lunghi tentacoli urticanti, chiamati sweepers, che può estendere anche oltre i 10 cm per difendersi. Va quindi posizionata a distanza da altri coralli per evitare danni. Tuttavia, può convivere bene con altre euphyllie (hammer, frogspawn) se della stessa colonia o introdotte gradualmente.
Parassiti e Malattie delle Euphyllia glabrescens
Come riconoscerli, prevenirli e curarli
Le Euphyllia glabrescens (Torch Coral) sono tra i LPS più amati per la loro bellezza, il movimento ipnotico e la fluorescenza spettacolare. Tuttavia, proprio per la loro struttura carnosa e delicata, sono anche tra i coralli più sensibili a infezioni, stress e infestazioni parassitarie.
Conoscere i segnali d’allarme e intervenire tempestivamente è essenziale per salvare non solo la glabrescens infetta, ma l’intero ecosistema del reef.
Le principali malattie e infestazioni
Brown Jelly Disease
La più temuta tra le malattie dei LPS
- Causa: Infezione batterica (spesso Vibrio spp.) che colpisce tessuti già compromessi
- Sintomi:
- Gelatina marrone che si stacca dal tessuto
- Odore sgradevole
- Decadimento rapido del polipo
- Trasmissibilità: ALTISSIMA – può diffondersi ad altri coralli in poche ore
- Trattamento:
- Rimozione immediata del tessuto infetto con pinzette
- Bagno in iodio (es. Lugol’s) per 5-10 minuti
- Aumento del flusso e stabilizzazione dei parametri
- In casi estremi: fragging della parte sana
Vermi piatti e nudibranchi predatori
Predatori subdoli spesso invisibili ad occhio nudo
- Sintomi:
- Ritrazione inspiegabile dei tentacoli
- Lesioni puntiformi sul tessuto
- Presenza di uova bianche o capsule gelatinose sulla base
- Identificazione:
- Esame visivo notturno
- Uso di pipette a getto per far uscire eventuali parassiti
- Trattamento:
- Bagno in Flatworm Exit o Nyos Coral Dip
- Rimozione manuale delle uova
- Quarantena per 10-15 giorni
Vermi vermiformi (Vermetidi, Spirobranchus)
Non predatori diretti, ma molto fastidiosi
- Sintomi:
- Il coral si ritrae frequentemente
- Crescita ridotta
- Presenza di “fili” di muco nell’acqua
- Trattamento:
- Rimozione fisica con pinzette o bisturi
- Copertura con colla cianoacrilica per soffocarli
- Controllo settimanale dei punti duri del substrato
RTN/STN (Tissue Necrosis Rapida o Lenta)
Decadimento dei tessuti senza evidenti segni esterni
- Cause:
- Stress da sbalzi di parametri (KH, Ca, salinità)
- Eccessiva luce UV
- Infezioni microbiche sistemiche
- Sintomi:
- Regressione del tessuto dal centro verso la base
- Polipo apparentemente sano che poi collassa
- Trattamento:
- Verifica e correzione dei parametri
- Fragging della parte sana
- Trattamento preventivo con antibiotico da reef (es. Ciprofloxacina in contenitore separato)
Prevenzione:
Quarantena preventiva
- Nuove glabrescens vanno isolate per 7–14 giorni prima dell'inserimento
- Controlli visivi, dip e monitoraggio comportamentale
Parametri stabili
- KH, calcio, magnesio e salinità devono essere costanti
- Oscillazioni improvvise = fattore scatenante di malattie latenti
Flusso e luce equilibrati
- Troppo poco = rischio infezioni e accumulo detriti
- Troppo = rischio retrazione e stress fisico ai tentacoli
Conclusioni
Le Euphyllia glabrescens sono meravigliose ma anche delicate e vulnerabili. Tenere sotto controllo la salute del reef significa osservare ogni giorno il comportamento dei polipi, mantenere parametri stabili, e agire rapidamente in caso di anomalie.
Una torch in salute è visivamente attiva, tentacolare e luminosa.