Range Rover porta il design immersivo in Piazza Belgioioso – con un concept d'autore dello studio Nuova Group Design e un acquario firmato Reef Joker
Milano, aprile 2025 – In occasione della Milano Design Week, Range Rover ha presentato "Futurespective: Connected Worlds", un’installazione scenografica che ha trasformato Piazza Belgioioso in un punto di convergenza tra heritage e innovazione. Il progetto, curato dallo studio di architettura californiano Nuova Group Design, ha messo in scena un dialogo tra passato e futuro, facendo convivere estetica anni ’70 e visioni futuristiche, tecnologia e sostenibilità.
Al centro dell’allestimento, ospitato tra gli spazi nobili di Palazzo Belgioioso, un percorso immersivo portava i visitatori tra due ambienti speculari: il primo ispirato a una concessionaria Range Rover d’epoca, con dettagli vintage e materiali originali; il secondo proiettato nel futuro, dominato da superfici prismatiche e giochi di riflessi, dove era esposta la nuova Range Rover Autobiography 2025.
Uno degli elementi più distintivi dell’ambiente rétro era l’acquario realizzato e allestito da Reef Joker. Integrato con coerenza all’interno dello storytelling architettonico, l’acquario ha funzionato da ponte simbolico tra natura e design, riflettendo i valori del modern luxury secondo Range Rover.
AD Italia, “L’atmosfera, gli odori, gli arredi: tutto è una capsula del tempo, in una concessionaria degli anni ’70, in uno spazio progettato per raccontare la metamorfosi del marchio dalle origini a oggi. Poi, al di là di una porta, si cambia scenario. Si entra nella contemporaneità, nel prossimo futuro dalle tinte ottiche. Ma adesso, ci fermiamo qui con lo spoiler, perché l’installazione Futurespective: Connected Worlds è tutta da vedere. Parliamo del progetto di Range Rover alla Milano Design Week 2025, un’occasione di riscoperta, un momento per ritrovare la propria identità contemporanea e, al contempo, raccontare la propria metamorfosi nel tempo, dal primo bozzetto Range Rover del 1970 ai prototipi più moderni.”
Anche Quattroruote ha dedicato spazio al progetto, "una narrazione visiva che ripercorre la storia del design del marchio e la sua costante influenza sull'evoluzione del concetto di lusso moderno, raccontato attraverso un breve percorso che catapulta i visitatori in due epoche distinte: il 1970 – anno di nascita della prima Range Rover – e il 2025, proiezione verso il futuro prossimo del brand."
L’intero concept è stato progettato da Nuova Group Design, studio già noto per le sue collaborazioni internazionali nel campo del design esperienziale. La loro visione ha permesso di articolare spazi evocativi, in grado di unire emozione e storytelling visivo, facendo emergere l’identità Range Rover attraverso materiali, luci e ambienti immersivi.
Copertura mediatica importante anche su testate come Wallpaper, Interni, Icon Design e Living Corriere, che hanno elogiato l’intervento come “una delle installazioni più riuscite della Design Week 2025.”
"Futurespective: Connected Worlds" è la dimostrazione di come il design possa essere un linguaggio trasversale, capace di raccontare il passato e interpretare il futuro. E soprattutto, di lasciare il segno.